

Un importante intervento per la valorizzazione e fruizione del Ponte Acquedotto Acquedotto
Al termine del censimento sui luoghi del cuore, il FAI ha deciso di sostenere il progetto di valorizzazione del Ponte Acquedotto a Gravina in Puglia (BA), con interventi di illuminazione scenica e di sicurezza per il percorso pedonale e gli archi. L’obiettivo è rendere accessibile anche il secondo livello del ponte, attraverso un’illuminazione scenografica che esalti l’architettura senza alterare l’ambiente naturale.
dal XVII secolo
Cenni storici
Il Ponte Acquedotto, costruito alla fine del XVII secolo e ricostruito nel 1722 dalla famiglia Orsini dopo un terremoto, è una maestosa struttura alta 37 metri, lunga 90 e larga 5,5 metri.
Originariamente concepito per permettere ai fedeli di attraversare il torrente Gravina e raggiungere la chiesa della Madonna della Stella, fu trasformato in acquedotto per trasportare l’acqua delle sorgenti locali in città.
La bellezza rupestre del viadotto è rimasta immutata nel tempo, diventando oggi un simbolo di riferimento non solo per la comunità locale, ma anche per prestigiose produzioni cinematografiche.



cerimonia inaugurale
Il Programma
domenica 27 ottobre
domenica 27 ottobre
Domenica 27 Ottobre, il Ponte Acquedotto, simbolo inconfondibile di Gravina, tornerà finalmente a splendere in tutta la sua bellezza e ad essere pienamente accessibile a cittadini e turisti, grazie ai lavori di restauro e all’installazione del nuovo impianto di illuminazione.
Modera l'evento Maria Liuzzi - Giornalista Telenorba
18:00
Apertura Evento
Saluti istituzionali
- Sindaco di Gravina in Puglia – Dott. Fedele Lagreca
- Presidente Parco dell’Alta Murgia – Dott. Francesco Tarantini
- Soprintendenza – Arch. Mara Carcavallo
- Vicepresidente Regionale FAI Puglia – Arch. Beniamino Attoma Pepe
- Dirigente Ufficio Tecnico L.L.P.P. – Ing. Onofrio Tragni
- Progettista e D.L. Ing. Nicola Stefanelli
- Presentazione del progetto messo in opera dalla Land s.r.l. – Roma
19:00
Spettacolo
Voce del popolo
- La cantante Loredana Savino interpreterà brani della cultura popolare
Intervento teatrale
- L’attore gravinese Donato Paternoster sarà la voce del ponte
20:00
Blackout & Countdown
Accensione delle luci
L’evento si concluderà con l’incantevole accensione delle nuove luci del ponte, accompagnata da un suggestivo spettacolo piromusicale.
Palcoscenico di produzioni cinematografiche internazionali
- Pane e libertà (2009) Alberto Negrin
- Maria Maddalena (2018) Garth Davis
- ll Bene Mio (2018) Pippo Mezzapesa
- Pinocchio (2019) Matteo Garrone
- Il Ladro di Giorni (2019) Guido Lombardi
- Tolo Tolo (2020) Checco Zalone
- L’ultimo Paradiso (2021) Rocco Ricciardulli
- No Time to Die – 007 (2021) Cary Fukunaga










Con il Patrocinio Patrocinio




dove siamo
Come raggiungerci
Ponte Acquedotto
Via Fontana la Stella
» google map
Recapiti
Email: info@pontedigravina.it
Si consiglia di parcheggiare nelle strade adiacenti o in prossimità di Via Fontana la Stella e raggiungere il Ponte a piedi.
Strade in cui è possibile trovare il posto auto: Corso Aldo Moro, Via Vittorio Veneto, Via Giardini, Via Giovanni XXIII).